Piani urbanistici
Con la legge 24 del 21 Dicembre 2017 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio” la Regione ha modificato radicalmente l’ordinamento urbanistico regionale ed anche il ruolo della Provincia. La nuova normativa ha tra i suoi obiettivi “il contenimento del consumo di suolo, la promozione della rigenerazione urbana e la sicurezza sismica ed ambientale, la semplificazione pianificatoria e procedurale, la qualità del progetto, la legalità e trasparenza dei processi urbanistico-edilizi.”. Le novità introdotte modificano sia il contenuto degli strumenti, sia i procedimenti di formazione ed approvazione degli stessi. Anche compiti e ruolo della Provincia ne sono fortemente influenzati determinando da un lato la necessità di riprogettare le attuali procedure, e dall’altro di predisporre il nuovo “Piano Territoriale di area Vasta” (PTAV).
Il Piano Territoriale di Area Vasta di Piacenza, approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 24/2024, è il primo a diventare operativo in Regione previsto dall’art. 42 della legge regionale n. 24/2017 ed entrato in vigore precisamente dal 23/10/2024 (data dell’avviso di approvazione sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 332).
Si riporta nella mappa seguente lo stato di attuazione della pianificazione urbanistica comunale all'ultimo aggiornamento disponibile
Il Piano Territoriale di Area Vasta di Piacenza, approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 24/2024, è il primo a diventare operativo in Regione previsto dall’art. 42 della legge regionale n. 24/2017 ed entrato in vigore precisamente dal 23/10/2024 (data dell’avviso di approvazione sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 332).
Si riporta nella mappa seguente lo stato di attuazione della pianificazione urbanistica comunale all'ultimo aggiornamento disponibile