Pubblicato il fascicolo 2021 del BES - Benessere Equo Sostenibile della provincia di Piacenza
Grazie alla stretta collaborazione tra CUSPI (il coordinamento degli uffici di statistica delle province italiane) ed ISTAT

Il progetto ha visto nel 2021 il coinvolgimento di 32 uffici di statistica di Province e Città metropolitane, tra i quali il nostro e quelli di tutte le altre province emiliano-romagnole e della Città Metropolitana di Bologna, cosa che qualifica anche quest’anno l’Emilia-Romagna come l’unica realtà italiana ad avere un set completo di informazioni sul BES confrontabili a livello regionale.

Sono sempre undici le dimensioni prese in considerazione (Salute, Istruzione e formazione, Lavoro e conciliazione dei tempi di vita, Benessere economico, Relazioni sociali, oltre a Politica e istituzioni, Sicurezza, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Ricerca e innovazione, Qualità dei servizi), declinate sulla base di oltre 70 indicatori, calcolati in modo omogeneo per i territori degli enti di area vasta aderenti al progetto; circa un terzo di questi indicatori sono nuovi rispetto a quelli delle passate edizioni, dando conto in parecchi casi – con i dati al 2020 – degli effetti della pandemia.

Il report è consultabile, oltre che su questa pagina, anche all'indirizzo
www.besdelleprovince.it


Comunicato del 02/02/2022